Passa ai contenuti principali

Carica batterie per celle al Litio e controllo sulla funzionalità delle stesse

Ora che abbiamo estratto dai contenitori, separato le celle 18650, e preparate per essere saldate l’una con l’altra, nulla ci potremmo fare se non avessimo a disposizione uno strumento che ci permetta innanzi tutto di ricaricarle, e successivamente,di verificarne il grado di efficienza, per poterle poi “accoppiare” in modo corretto (argomento di un prossimo post).

 imagesA questo scopo, esistono in commercio vari modelli di caricabatterie molto sofisticati, (sono dei veri e propri “microcomputer”), con cui avremo la possibilità di determinare il funzionamento e la capacità di ogni singola cella con un elevato grado di precisione. Uno dei più efficienti, conosciuti, (ed economici) è senz’altro l’ Imax B6 (nella foto). Questo piccolo ed economico “gioiellino”, oltre a permettere la gestione di ogni tipo di batteria (litio, piombo, NiCd, NiMH), ha perfino la possibilità di essere interfacciato ad un pc (ma per collegarlo, c’è da lavorarci un po,,,) 

Per ciò che vogliamo ottenere, non è necessario comunque collegare un pc  e installare Log View, un programmino gratuito e liberamente scaricabile, che, se proprio lo desideriamo, può chiarire ogni più piccolo dettaglio sul funzionamento delle celle. (Nella seconda foto potete vedere il programma in azione su un mio pc).

2017-01-26 09.36.50Vista la sua (almeno per noi) inutilità, non sarà argomento di questo post.

Nella confezione dell’Imax B6 si trovano vari accessori di cavetteria che sono quelli comunemente utilizzati per collegarlo a vari tipi di batterie preconfezionate (in genere ad uso “Modellistico”) senza così dover perdere tempo a preparali. Nel nostro caso, invece, dovremo noi provvedere a preparare qualcosa ad hoc per potervi inserire le batterie che vogliamo testare

 

download (1)Per le nostre 18650 consiglio di acquistare un contenitore plastico  che ci premette di collegarne una (o più) al nostro Imax, sfruttando i terminali a “banana”.

Ora che abbiamo collegato la batteria, non faremo altro che accendere il nostro strumento, scegliere il programma “Lipo Charge”, e premere il tasto “enter”.

A questo punto sul display compariranno varie informazioni quali, ad esempio, il numero delle celle collegate (in questo caso una) la tensione a cui si trova la cella (0-4,2 V.) e dopo circa 2 min. inzierà la ricarica. Il valore segnalato sul display prima della lettera A (Ampere), si decrementerà fino ad arrivare alla completa ricarica che verrà segnalata dallo squillare di un cicalino, e dalla comparsa della scritta FULL.

Una volta eseguita la completa ricarica, potremo finalmente passare a verificare qual’è l’effetivo valore di ciò che abbiamo recuperato, e i suoi possibili usi futuri.

Per far questo, abbiamo bisogno di conoscere quanti milliampere/ora la cella è in grado di erogare, perchè, ovviamente, è stata usata e sicuramente avrà perso il valore nominale indicato dal costruttore (per altro quasi mai reale, e quasi sempre minore di quanto dichiarato).

Scegliamo questa volta il programma Lipo DISCHARGE, settiamo il valore della corrente di scarica a 1.0 A (Ampere) e la tensione a 3.0 V (Volt), premiamo il tasto “Enter” ed inizierà il ciclo di discarica.

A questpo punto, sul dsplay compariranno varie informazioni quali: La corrente di discarica (1.0 A), la tensione della batteria (che man mano si decrementerà fino ad arrivare a 3.0 V), la durata del ciclo di scarica (indicato con DSC). Subito dopo compare un contatore di 5 cifre senza alcuna indicazione…. Quel valore è quello che ci interessa perchè, una volta terminato il ciclo, ci dirà esattamente quanti milliampere è in grado di erogare in un ora di funzionamento senza superare la soglia di discarica fissata a 3.0 volt (oltre la quale è consigliabile non scendere, se vogliamo avere possibilità molto concrete di allungare la vita della cella, spesso “oltre ogni più rosea previsione”)

Ora finalmente conosciamo il suo effettivo valore e perciò potremo decidere se e come utilizzarla. Per di pù, nel caso in cui avessimo la necessità di preparare pacchi di batterie composti da più celle collegate in parallelo (per aumentarne la capacità di erogazione in corrente) avremo modo di scegliere quelle con la stessa capacità per ottenere che, quando usate, si scarichino (e ricarichino) nel  modo più simile possibile. Ciò sicuramente contribuirà ad un sostanziale corretto funzionamento delle stesse e ad un allungamento della vita di ogni singola cella utilizzata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Saldature sui poli positivo e negativo, delle 18650 al Litio

Dopo aver estratto e separato le celle ed aver rimosso, facendo leva con delle pinze, ciò che rimane delle lamelle punzonate che abbiamo precedentemente troncato per dividerle (in genere troveremo le batterie accoppiate due a due, ma per controllarle singolarmente con la nostra strumentazione e necessario separarle) , abbiamo finalmente le nostre 18650 che useremo per preparare un pacco batteria composto da una o, nella maggioranza dei casi, svariate celle. In qualsiasi caso, abbiamo prima bisogno di predisporre dei punti di saldatura per poterle poi collegare tra loro di modo da raggiungere diversi voltaggi (in serie) e/o diverse capacità. Prima di deporre lo stagno, puliremo con dei “cotton fioc” imbevuti di alcool (o ancor meglio di liquido flussante) le superfici su cui andremo ad intervenire. N.B. Consiglio, per effettuare le operazioni di seguito descritte in sicurezza e precisione, l’uso di una bella “morsa”  che tenga ben salde le celle. Considerata la ridotta superficie...

Come aprire un pacco batterie di un notebook ed estrarre le celle al Litio

- Importante premessa - Le operazioni descritte in questo post devono essere eseguite da persone che “sanno quello che fanno” e che dispongono di una certa “manualità” perché nella eventualità di un accidentale cortocircuito, se non rimosso istantaneamente, le batterie al Lito, possono arrivare al punto di espoldere, e causare danni a persone e/o cose. Perciò declino ogni responsabilità nei confronti di chi voglia cimentarsi in quanto di seguito descritto, e… occhio a quello che fate OK ? In rare occasioni (Come in quelle della foto accanto) si riesce, sernza troppe difficoltà, a trovare un punto dove infilare qualcosa di abbastanza fino, per far leva ed aprire agevolmente il contenitore, ma, quasi sempre, essendo scatole di plastica che dopo essere state riempite con le batterie, vengono termosaldate da chi le produce, occorre solitamente passare alle “maniere forti”.   Dotandosi di uno scalpello appuntito, una buona morsa e un martello, prima si individua la linea di demarca...

Bilanciamento di celle al Litio con un caricabatterie tipo Imax B6

Pe riassumere i concetti espressi nel post precedente: Quando si preparano pacchi batteria, occorre fare attenzione a 2 cose: 1) Quando si raggruppano più celle in parallelo, bisogna usare quelle con la stessa capacità, o il più possibile simili, perché sarà impossibile distinguerle e il caricabatterie le tratterà come se fosse una sola 2) quando poi si collegano le celle (o gruppi di celle) in serie, per poter ricaricare correttamente il pacco così assemblato, occorre “bilanciarlo” e cioè caricare le celle come se venissero processate una ad una. Questa funzione viene svolta egregiamente dal nostro Imax B6 che, senza doverle scollegare e caricare una per volta, provvederà ad ottenere il risultato voluto. Per far ciò, non solo occorre collegare il polo positivo e negativo del nostro pacco, ma anche predisporre, sul polo positivo di ogni cella che lo compone, un cavetto elettrico, più uno collegato al polo negativo , Questi cavetti confluiranno in un connettore femmina (come in fo...