Passa ai contenuti principali

Ricicliamo le batterie 18650 al Litio

 
2017-01-25 11.21.52
Prima di cominciare, vi invito a leggere un interessantissimo articolo che illustra "La doppia vita delle batterie al Litio” 

Fatta questa doverosa premessa, mi compiaccio farvi sapere che, in svariati anni di utilizzo, ho percorso qualche migliaio di Km. con la mia bici elettrica alimentata da batterie al Litio “riciclate
Ma dove si trovano le batterie da riciclare ? Beh, ad esempio, nel 99% dei pacchi batteria che alimentano i nostri notebook, di qualsiasi marca essi siano.
Al loro interno, vengono installate delle celle 18650 al Litio, che.se messe a confronto con qualsiasi altro tipo di ricaricabili oggi conosciute, non solo non temono paragoni in termini di prestazioni, ma rappresentano oggi, quanto di meglio si possa avere per ridurre il più possibile l’inquinamento ambientale, dovuto alla loro discarica, al termine del loro ciclo vitale. (E se volete sapere “perché ?”, rinnovo l’invito a leggersi l’articolo sopra citato)
Qualche caratteristica:
Lunga Durata Possono essere ricaricate anche migliaia di volte e durare anche oltre 10 anni, prima di essere conferite in discarica
Peso molto
limitato
Circa 40 gr,
Forma e
Dimensioni
Cilindro
Altezza 6,5 cm.
Diametro 1,8 cm.
Alta Capacità Mediamente fino a 3 Ampere o più
Voltaggio
massimo
4,2 Volt
Ebbene, spinto dalla curiosità, e nell’ipotetica  speranza di “resuscitare” il pacco batterie di un mio notebook apparentemente defunto, qualche anno fa ne distrussi uno (in genere il contenitore in plastica è termosaldato) per vedere come era fatto.
Purtroppo mi resi subito conto che, anche quando avessi trovato una o più celle difettose, e le avessi volute sostituire, sarebbe stata impresa alquanto complessa poter poi rimontare tutto in modo “decente”. E allora decisi comunque di togliere tutte le celle (di solito ce ne sono 6 o più)  per verificare se ce ne fosse qualcuna ancora in buono stato, e riutilizzarla per altri scopi…
Nei post successivi vedremo quali sono le idee che mi sono venute in mente (e messe in pratica), e vedremo anche e sopratutto, come estrarre le celle dal proprio contenitore (vedi foto), e cosa serve per verificare, per ricaricare, e per tenere in perfetta forma questi gioiellini di batterie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Saldature sui poli positivo e negativo, delle 18650 al Litio

Dopo aver estratto e separato le celle ed aver rimosso, facendo leva con delle pinze, ciò che rimane delle lamelle punzonate che abbiamo precedentemente troncato per dividerle (in genere troveremo le batterie accoppiate due a due, ma per controllarle singolarmente con la nostra strumentazione e necessario separarle) , abbiamo finalmente le nostre 18650 che useremo per preparare un pacco batteria composto da una o, nella maggioranza dei casi, svariate celle. In qualsiasi caso, abbiamo prima bisogno di predisporre dei punti di saldatura per poterle poi collegare tra loro di modo da raggiungere diversi voltaggi (in serie) e/o diverse capacità. Prima di deporre lo stagno, puliremo con dei “cotton fioc” imbevuti di alcool (o ancor meglio di liquido flussante) le superfici su cui andremo ad intervenire. N.B. Consiglio, per effettuare le operazioni di seguito descritte in sicurezza e precisione, l’uso di una bella “morsa”  che tenga ben salde le celle. Considerata la ridotta superficie...

Come aprire un pacco batterie di un notebook ed estrarre le celle al Litio

- Importante premessa - Le operazioni descritte in questo post devono essere eseguite da persone che “sanno quello che fanno” e che dispongono di una certa “manualità” perché nella eventualità di un accidentale cortocircuito, se non rimosso istantaneamente, le batterie al Lito, possono arrivare al punto di espoldere, e causare danni a persone e/o cose. Perciò declino ogni responsabilità nei confronti di chi voglia cimentarsi in quanto di seguito descritto, e… occhio a quello che fate OK ? In rare occasioni (Come in quelle della foto accanto) si riesce, sernza troppe difficoltà, a trovare un punto dove infilare qualcosa di abbastanza fino, per far leva ed aprire agevolmente il contenitore, ma, quasi sempre, essendo scatole di plastica che dopo essere state riempite con le batterie, vengono termosaldate da chi le produce, occorre solitamente passare alle “maniere forti”.   Dotandosi di uno scalpello appuntito, una buona morsa e un martello, prima si individua la linea di demarca...

Bilanciamento di celle al Litio con un caricabatterie tipo Imax B6

Pe riassumere i concetti espressi nel post precedente: Quando si preparano pacchi batteria, occorre fare attenzione a 2 cose: 1) Quando si raggruppano più celle in parallelo, bisogna usare quelle con la stessa capacità, o il più possibile simili, perché sarà impossibile distinguerle e il caricabatterie le tratterà come se fosse una sola 2) quando poi si collegano le celle (o gruppi di celle) in serie, per poter ricaricare correttamente il pacco così assemblato, occorre “bilanciarlo” e cioè caricare le celle come se venissero processate una ad una. Questa funzione viene svolta egregiamente dal nostro Imax B6 che, senza doverle scollegare e caricare una per volta, provvederà ad ottenere il risultato voluto. Per far ciò, non solo occorre collegare il polo positivo e negativo del nostro pacco, ma anche predisporre, sul polo positivo di ogni cella che lo compone, un cavetto elettrico, più uno collegato al polo negativo , Questi cavetti confluiranno in un connettore femmina (come in fo...